Le Norme per i connettori stagni certificati IP68
I connettori stagni certificati IP68 sono fondamentali per garantire la protezione delle connessioni elettriche e dei dati in ambienti critici, dove polvere, acqua e altri agenti esterni possono compromettere le prestazioni.
La conformità a standard normativi internazionali e europei è essenziale per assicurare la qualità, l’affidabilità e la sicurezza di questi dispositivi.
Di seguito, esploriamo le principali norme di certificazione che regolano i connettori stagni con protezione IP68, con particolare attenzione alla CEI EN 60529, alla EN 50393 e alla EN 60998.
CEI EN 60529: Classificazione dei gradi di protezione IP
La norma CEI EN 60529 (equivalente alla IEC 60529 a livello internazionale) è il riferimento principale per la classificazione dei gradi di protezione forniti da involucri di dispositivi elettrici contro l’ingresso di polvere, corpi solidi e liquidi.
- Cosa definisce:
- Il sistema di classificazione IP (Ingress Protection), composto da due cifre:
- Prima cifra: Livello di protezione contro l’ingresso di corpi solidi e polvere (da 0 a 6).
- Seconda cifra: Livello di protezione contro l’ingresso di liquidi (da 0 a 9).
Perché è importante per i connettori IP68:
- Indica che un connettore è completamente protetto dalla polvere (6).
- Garantisce resistenza a immersioni prolungate in acqua oltre 1 metro di profondità (8) con specifiche di durata e profondità definite dal produttore.
La norma EN 50393
EN 50393: Test per giunti e connessioni su cavi elettrici
La norma EN 50393 si concentra sui requisiti e i metodi di prova per giunti e connessioni di cavi elettrici isolati, utilizzati principalmente nelle reti a bassa tensione (fino a 1000V in corrente alternata e 1500V in corrente continua).
Cosa definisce:
- Procedure di test per verificare l’affidabilità dei giunti e delle connessioni in condizioni di utilizzo reali.
- Test di tenuta stagna e resistenza meccanica per cavi e connettori installati in ambienti sotterranei o esposti all’umidità.
- Resistenza all’invecchiamento e al degrado, simulando condizioni di funzionamento prolungate in ambienti difficili.
Perché è importante per i connettori IP68:
La EN 50393 è particolarmente rilevante per i connettori stagni utilizzati in reti elettriche sotterranee o esterne. I test previsti da questa norma verificano che i connettori IP68 mantengano le loro prestazioni di isolamento e tenuta nel tempo, anche in presenza di umidità e variazioni termiche.
La norma EN 60998
EN 60998: Connettori per circuiti elettrici a bassa tensione
La norma EN 60998 regola i connettori per circuiti elettrici a bassa tensione (fino a 1000V in corrente alternata e 1500V in corrente continua), coprendo sia i dispositivi per uso domestico che industriale.
Cosa definisce:
- Requisiti di sicurezza e prestazioni per connettori utilizzati in circuiti a bassa tensione (fino a 1000V in corrente alternata e 1500V in corrente continua).
- Specifiche per materiali, progettazione e costruzione dei connettori per garantire affidabilità e durata.
- Test di tenuta, isolamento elettrico, resistenza meccanica e capacità di sopportare condizioni ambientali avverse.
Perché è importante per i connettori IP68:
I connettori IP68 utilizzati in sistemi a bassa tensione devono rispettare i requisiti di sicurezza previsti dalla EN 60998. Questa norma garantisce che i connettori siano in grado di fornire una connessione stabile e sicura, anche in ambienti con elevata esposizione a polvere e acqua.
Sintesi delle norme
Norma | Ambito | Rilevanza per i connettori IP68 |
---|---|---|
CEI EN 60529 | Classificazione dei gradi di protezione IP | Definisce i requisiti per la protezione contro polvere e liquidi (IP68) |
EN 50393 | Test per giunti e connessioni di cavi elettrici | Verifica la tenuta stagna e la resistenza meccanica in condizioni reali |
EN 60998 | Connettori per circuiti a bassa tensione | Garantisce sicurezza, affidabilità e durata per connettori stagni |
Conclusione
La certificazione dei connettori stagni IP68 si basa su un insieme di norme che coprono diversi aspetti di sicurezza, affidabilità e prestazioni.
- La CEI EN 60529 è il riferimento principale per la classificazione della protezione contro polvere e acqua.
- La EN 50393 garantisce che i connettori siano in grado di resistere a condizioni ambientali difficili nel lungo termine.
- La EN 60998 assicura che i connettori siano sicuri e affidabili nei circuiti a bassa tensione.