Muffole per Cavi Elettrici: Funzione, Origini e Vantaggi

Nell’ambito degli impianti elettrici, uno degli elementi fondamentali per garantire sicurezza e affidabilità è la muffola di giunzione. Questo dispositivo, noto per il suo nome insolito, svolge un ruolo cruciale nel proteggere le connessioni elettriche da danni meccanici, umidità e altre influenze ambientali. In questo articolo esploreremo l’origine del termine “muffola”, i vantaggi dell’utilizzo di questo componente e forniremo una panoramica del linguaggio tecnico associato.

Origine del termine “muffola”

La parola “muffola” deriva dal latino muffola che significa “guanto” o “copertura”. Inizialmente, il termine era utilizzato nell’ambito della lavorazione dei metalli per indicare un dispositivo utilizzato per proteggere le mani dei lavoratori dall’alta temperatura. Nel contesto degli impianti elettrici, il termine muffola è stato adottato per indicare una copertura protettiva simile, ma specificamente progettata per i connettori elettrici.

Vantaggi dell’utilizzo della muffola stagna per cavi connessioni elettriche

  • Protezione meccanica: La muffola Paguro per connessioni elettriche fornisce una protezione efficace contro danni meccanici come schiacciamenti, abrasioni e tagli. Questi danni potrebbero compromettere l’isolamento del connettore e causare cortocircuiti o guasti dell’impianto.
  • Resistenza all’umidità: L’umidità è uno dei principali nemici dei connettori elettrici. La muffola Paguro crea una barriera protettiva che impedisce all’acqua e all’umidità di penetrare nel connettore, riducendo così il rischio di corrosione e malfunzionamenti.
  • Isolamento termico: Le muffole Paguro sono progettate per offrire un’ulteriore protezione termica. Questo è particolarmente utile in ambienti ad alta temperatura o quando i cavi sono sottoposti a carichi elevati che potrebbero aumentare la temperatura. L’isolamento termico aiuta a mantenere una temperatura operativa sicura e prevenire danni al cavo.
  • Protezione dai raggi UV: Quando i cavi ed i connettori elettrici sono esposti alla luce solare diretta, i raggi ultravioletti possono danneggiarne l’isolamento nel tempo. Le muffole sono realizzate con materiali resistenti ai raggi UV, offrendo una protezione aggiuntiva in ambienti esterni.
  • Facilità di installazione: Le muffole Paguro sono pensate, progettate e realizzate per essere facili da installare e garantire allo stesso tempo il massimo delle prestazioni.
Muffola Stagna Paguro - STEAB -applicazione

Vantaggi dell’utilizzo della muffola Paguro Steab per cavi connessioni elettriche

I principali vantaggi dei connettori Paguro STEAB rispetto ad altri modelli IP68 sono:

  • Tenuta permanente nel tempo: il gel siliconico sigilla in modo duraturo, a differenza di guarnizioni soggette ad usura.

  • Assenza di manutenzione: il gel mantiene inalterate le proprietà a vita, non richiedendo alcuna sostituzione come invece avviene per le guarnizioni.

  • Massima flessibilità di installazione: il passaggio cavi può variare nel tempo senza compromettere l’impermeabilità, a differenza di fori e dimensioni fisse.
  • Resistenza agli urti e vibrazioni: il gel assorbe efficacemente le sollecitazioni, a differenza di alcune guarnizioni più fragili.
  • Certificazione IP68 permanente: solo i Paguro mantengono tale livello di protezione nel lungo periodo, grazie al gel sigillante.
  • Materiali di alta qualità: policarbonato resistente e gel siliconico bicomponente atossico e performante rispetto ad altre plastiche.
Muffola Stagna Paguro - STEAB -applicazione

Come scegliere la muffola per cavi giusta?

Per meglio scegliere il tipo di muffola per cavi elettrici in base al tipo di impianto che si dovrà realizzare, ci sono alcuni termini tecnici importanti da comprendere:

  • Diametro nominale: Si riferisce al diametro esterno del cavo per il quale la muffola è progettata. Le muffole Paguro Steab sono disponibili in diverse dimensioni per adattarsi a cavi di diversi diametri.
  • Materiale di costruzione: Le muffole Paguro Steab sono realizzate con materiali che garantiscono il massimo delle prestazioni con particolare attenzione a quei parametri, citati in precedenza, che li differenziano dagli altri prodotti sul mercato come resistenza meccanica (Nylon rinforzato con fibra di Vetro) , resistenza chimica e la capacità di isolamento.
  • Grado di protezione: Indica il livello di protezione fornito dalla muffola contro gli agenti esterni. Il grado di protezione è spesso indicato da un codice IP (Ingress Protection) seguito da due numeri che rappresentano la protezione contro la polvere e l’acqua. Le muffole Paguro Steab sono certificate IP68!
  • Resistenza al fuoco: Le muffole Paguro Steab sono progettate per essere autoestinguenti, cioè in grado di resistere al fuoco per un determinato periodo di tempo e di non propagare lo stesso in caso di incendio esterno. Questa caratteristica è particolarmente importante in applicazioni in cui la sicurezza antincendio è prioritaria. Le cocce delle muffole Paguro Steab sono stampate con materiali Autoestinguenti VO. Ciò significa che un provino plastico investito da una fiamma di un Bunsen per 10 secondi la fiamma sulla muffola si estingue nei successivi 10 secondi.
  • Test di tenuta: Le muffole Paguro Steab sono sottoposte a test di tenuta per verificare l’efficacia della guarnizione e garantire che non vi siano perdite di protezione. Tali test sono certificati da laboratori esterni con reputazione riconosciuta a livello mondiale quale Intertek SEMKO in Svezia.

In generale, la muffola per cavi elettrici rappresenta un componente essenziale per garantire la sicurezza e l’affidabilità degli impianti elettrici. Proteggendo i cavi da danni meccanici, dal fenomeno della capillarizzazione in ambienti umidi, raggi UV e altre influenze ambientali, le muffole, contribuiscono a prevenire guasti e malfunzionamenti. L’utilizzo di muffole Paguro Steab garantisce una maggiore durata delle connessioni e riduce la necessità di costose ricerche di guasti, riparazioni o sostituzioni. Investire nella protezione delle giunzioni con muffole di qualità è un passo fondamentale per creare un impianto elettrico sicuro e affidabile.