L’umidità di risalita può compromettere la sicurezza, l’efficienza e la durata dell’impianto, aumentando i rischi di malfunzionamenti, cortocircuiti e deterioramento dei componenti elettrici.

Il fenomeno dell’umidità di risalita nei cavi

In questo approfondimento, esamineremo i meccanismi che portano alla formazione di umidità nei cavi e alla condensa nelle luci, i problemi che ne derivano, e le soluzioni efficaci per prevenire e risolvere il problema, con particolare enfasi sull’importanza dell’uso di connettori elettrici stagni certificati IP68.

L’umidità di risalita nei cavi è un fenomeno fisico che si verifica quando l’acqua o il vapore acqueo presente nel terreno o nell’aria penetra nei cavi elettrici, risalendo al loro interno per capillarità. Questo accade soprattutto nei cavi interrati o esposti a condizioni ambientali estreme, come pioggia, neve, o umidità elevata.

Il fenomeno dell’umidità di risalita nei cavi

Fenomeno della Capillarità nei Connettori Elettrici

  • Capillarità interna dei cavi: Anche nei cavi con isolamento adeguato, le giunzioni mal sigillate o i terminali non protetti possono favorire la penetrazione dell’umidità.
  • Danneggiamenti della guaina isolante: Piccoli tagli, abrasioni o difetti nella guaina protettiva del cavo possono consentire all’acqua di infiltrarsi.

  • Condensazione interna: Le variazioni di temperatura tra il giorno e la notte o il passaggio di corrente elettrica generano cambiamenti di pressione che aspirano l’umidità all’interno dei cavi.
  • Cattiva progettazione o installazione: Collegamenti non stagni, connettori non certificati o cavi non adatti all’uso esterno possono amplificare il problema.

Effetti della condensa nelle luci da esterno

L’umidità presente nei cavi può risalire fino al punto luce. Una volta lì, a causa delle variazioni di temperatura tra l’ambiente esterno e l’interno della lampada, il vapore acqueo si condensa, formando gocce d’acqua. Questo fenomeno è particolarmente evidente nei dispositivi di illuminazione dotati di involucri trasparenti, come faretti o lampade decorative.

  • Riduzione della visibilità: La condensa può opacizzare il vetro della lampada, riducendo la luminosità emessa.

  • Corrosione dei componenti: L’acqua all’interno dell’involucro può ossidare i contatti elettrici e i circuiti, compromettendo il funzionamento della luce.

  • Rischio di cortocircuiti: L’acqua può causare dispersioni di corrente o cortocircuiti, mettendo a rischio la sicurezza dell’impianto.

  • Danneggiamento della lampada: I componenti elettronici delle lampade LED o di altri dispositivi possono deteriorarsi rapidamente in presenza di umidità.

Rischi per la sicurezza e per il deterioramento dell’impianto

L’umidità di risalita e la formazione di condensa non sono soltanto problemi estetici o funzionali, ma rappresentano un serio rischio per la sicurezza:

  • Folgorazione: Il contatto con apparecchi elettrici umidi può causare scosse elettriche pericolose.

  • Incendi: L’acqua può generare cortocircuiti che, in presenza di condizioni favorevoli, potrebbero provocare incendi.

  • Guasti frequenti: I malfunzionamenti ripetuti portano a costi elevati per la sostituzione di componenti e per le riparazioni.

Soluzioni per prevenire e risolvere il problema

Un’installazione ben progettata e l’utilizzo di materiali adeguati possono eliminare o ridurre significativamente i problemi legati all’umidità e alla condensa. Ecco le principali soluzioni:

  • 1

    Utilizzo di cavi adatti per l’uso esterno

    • Scegliere cavi con doppio isolamento e specifiche tecniche adeguate all’ambiente di installazione, come i cavi H07RN-F, progettati per resistere a condizioni esterne difficili.
    • Evitare cavi con sezioni troppo ridotte, che possono scaldarsi e favorire la formazione di condensa.
  • 2

    Uso di connettori elettrici stagni certificati IP68

    I connettori stagni certificati IP68 sono essenziali per garantire la protezione contro l’ingresso di acqua e polvere. Questi connettori offrono una chiusura ermetica, impedendo l’infiltrazione di umidità nei cavi e nei punti luce.

    Caratteristiche dei connettori IP68:

    • Impermeabilità totale: Proteggono da immersioni prolungate in acqua, rendendoli ideali per impianti interrati o in aree molto umide.
    • Resistenza agli agenti atmosferici: Realizzati con materiali anti-UV e anti-corrosione, resistono all’esposizione prolungata al sole, alla pioggia e alla neve.
    • Facilità di installazione: Molti modelli sono pre-riempiti di gel isolante, che sigilla immediatamente i cavi, evitando l’ingresso di umidità.

    Esempio di applicazione:

    • Installare connettori stagni IP68 in tutte le giunzioni tra i cavi e i punti luce.
    • Utilizzare connettori con gel pre-riempito per un isolamento immediato e duraturo.
    • Verificare che ogni connessione sia chiusa ermeticamente e che non vi siano cavi esposti.

    È importante sottolineare che connettori elettrici pre-riempiti con gel sono fondamentali per assicurare la tenuta stagna della connessione ed evitare il fenomeno dell’umidità di risalita nei cavi elettrici.

  • 3

    Protezione dei cavi con tubazioni adeguate

    • Posare i cavi in tubi corrugati o guaina protettiva per evitare il contatto diretto con il terreno.
    • Utilizzare tubazioni con un grado di protezione IP adatto per l’installazione in esterni.
  • 4

    Installazione di apparecchi di illuminazione con gradi di protezione IP adeguati

    • Scegliere apparecchi con grado di protezione IP65 o superiore per luci esposte a pioggia o umidità.
    • Per le luci installate in aree ad alto rischio (ad esempio fontane o piscine), optare per dispositivi certificati IP67 o IP68.

    Apparecchi con sistemi di ventilazione anti-condensa

    Alcuni apparecchi di illuminazione sono dotati di sistemi di ventilazione integrati che evitano la formazione di condensa, bilanciando la pressione interna ed esterna senza consentire l’ingresso di acqua.

  • 5

    Prevenzione della condensa tramite materiali certificati IP68

    Utilizzare connettori a tenuta stagna e scatole di derivazione con gel pre-riempito con certificazione IP68.

  • 6

    Controllo delle temperature

    • Evitare di posizionare luci in punti critici, come aree soggette a ristagno d’acqua.

Manutenzione preventiva

Oltre alle misure adottate durante l’installazione, è importante effettuare una manutenzione periodica per garantire il corretto funzionamento dell’impianto:

  • 1

    Controllo visivo: Ispezionare regolarmente i punti luce e i connettori per individuare segni di umidità o condensa.

  • 2

    Pulizia: Rimuovere terra, detriti o polvere accumulati sulle luci.

  • 3

    Sostituzione di componenti danneggiati: Sostituire immediatamente le parti usurate o difettose.

Conclusioni

L’umidità di risalita nei cavi e la condensa nelle luci da esterno sono problemi che possono compromettere seriamente la sicurezza e la durata degli impianti di illuminazione esterna. Tuttavia, con una progettazione attenta e l’utilizzo di materiali idonei, come i connettori stagni certificati IP68 con gel, è possibile prevenire e risolvere efficacemente questi problemi.

Investire in prodotti di qualità, come la serie Paguro di connettori IP68 di Steab e rispettare le norme tecniche è fondamentale per garantire la sicurezza dell’impianto, ridurre i costi di manutenzione e prolungare la vita utile dei dispositivi di illuminazione. Un impianto ben protetto non solo migliora l’estetica e la funzionalità del giardino, ma offre anche tranquillità e affidabilità nel tempo.

Umidità cavi elettrici - Fenomeno della Capillarità nei Connettori Elettrici